- Contattaci:
- +39 800 930 922
- info@modulogroup.com

Leadership & Project Management
Tecniche e strumenti per la gestione e lo sviluppo dei progetti ad alto valore aggiunto
Il Seminario in Breve:
L’organizzazione e la gestione di un progetto sono competenze sempre più interconnesse allo sviluppo della leadership.
Alle figure di maggiore responsabilità è richiesto un coinvolgimento maggiore nella gestione quotidiana dei progetti, i quali possono essere considerati come la declinazione operativa de “il cambiamento”. Affinché una impresa sia aperta al cambiamento è necessario che al suo interno ci sia una metodologia stabile per dare forma e immediatezza realizzativa alle istanze trasformative richieste dal mercato.
Affrontare il tema del Project Management in relazione alla leadership ci conduce a un leggero, ma importante cambio di prospettiva. In questa cornice il Project Management non deve essere visto come una applicazione dogmatica di regole, ma come uno strumento modulare da attivare in relazione a progetti complessi.
Imparerai a:
- Utilizzare strumenti efficaci per gestire progetti complessi in modo strutturato
- Sviluppare un approccio flessibile al project management, applicando metodologie agili come lo studio di fattibilità DFV e il rolling wave planning
- Trasformare un'idea preliminare in un progetto esecutivo, seguendo una guida basata su cinque dimensioni fondamentali
- Rafforzare la tua leadership, organizzando e gestendo progetti in modo efficace
Riceverai:
- Strumenti e modelli operativi
- Materiale didattico ed esercitazioni
- Mailing ed interazione con la docente
- Attestato di partecipazione riconosciuto CISO/ICIM

Argomenti Trattati:
- l ruolo della leadership nel project management: come le figure manageriali possono influenzare e guidare efficacemente i progetti per supportare il cambiamento organizzativoIl Quadro di Riferimento
- Tecniche di Value & Risk Management: valutazione dei rischi e delle opportunità per massimizzare il valore di un progetto attraverso lo studio di fattibilità
- Metodologie per il Task & Performance Management: come suddividere le attività e monitorare le prestazioni per ottimizzare il processo esecutivo dei progetti
- Creazione del Masterplan: costruzione di un piano strategico che organizzi fasi, risorse e tempistiche in modo efficace
- Formazione e gestione di team ad alto rendimento: come costruire e guidare team che siano pronti ad affrontare progetti complessi e stimolanti
- Strumenti per l’analisi e la pianificazione: utilizzo di strumenti chiave come la SWOT analysis, il diagramma di Gantt e la risk matrix per gestire e monitorare progetti complessi
- Innovazione attraverso Design Thinking e Rolling Wave Planning: tecniche agili e innovative per affrontare progetti in evoluzione e adattarsi rapidamente ai cambiamenti
- Guida step-by-step per la trasformazione di idee in progetti esecutivi: i passaggi fondamentali per portare un'idea preliminare fino alla sua realizzazione pratica
Docente
Claudio Fasola

Laureato con lode in Psicologia e specializzato in Psicoterapia, è stato docente universitario e collaboratore accademico. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha pubblicato nel 2005 il libro “L’Identità” per Utet. Da quasi 20 anni si dedica allo sviluppo e alla crescita professionale di individui e team, supportando il miglioramento dei modelli organizzativi. Oggi è Senior Partner di MODULO Group e Responsabile dell’Area Formazione.
Le Nostre Recensioni
Alessandro
"Webinar molto ben condotto dal docente con esempi reali utili a fissare concetti espressi."
Valeria
"Professionalità e competenza a tutti i livelli. Semplicità e chiarezza nella elargizione dei concetti complessi. Ampia scelta di approfondimenti."
Davide
"Il mio punteggio sarebbe stato 4. Voglio dare 5 perchè gran parte del lavoro, a mio avviso va al docente. Ha saputo far uscire dalla zona di comfort (il silenzio) i partecipanti, dando vita a dei dialoghi dove è stato possibile scambiare le proprie opinioni ed esperienze."
Anna
"Docente molto bravo, coniuga in maniera molto professionale e proficuo l'approccio teorico con quello pratico aziendale. Il corso è stato ben strutturato."
Fabio
"Impostazione del corso concreta, pragmatica ed esaustiva."
RISERVA IL TUO POSTO
- 21 e 23 gennaio 2025
- 2 incontri | 4 ore
- Online su Zoom
Prodotti Correlati
-
ECONOMICS, ECONOMICS ACCELERATOR, MARZO, MASSIMO TEZZA
ANALISI DI BILANCIO PER MANAGER: Interpretazione Semplificata degli Indici Chiave
4.50 Su 5 -
ECONOMICS, ECONOMICS ACCELERATOR, IN EVIDENZA, MARZO, MASSIMO TEZZA
ECONOMICS DI BILANCIO PER MANAGER: introduzione pratica all’economia di bilancio
4.07 Su 5 -
IN EVIDENZA, MAGGIO, PIERCARLO SPINA, SALES & MARKETING, SALES ACCELERATOR
IL CRUSCOTTO COMMERCIALE: KPI & ECONOMICS
4.50 Su 5 -
CLAUDIO FASOLA, IN EVIDENZA, LEADERSHIP, LEADERSHIP ACCELERATOR, MAGGIO, MARINA TONELLA
ADAPTIVE & INSPIRING LEADERSHIP
4.60 Su 5 -
APRILE, ECONOMICS, ECONOMICS ACCELERATOR, MASSIMO TEZZA
CONTROLLO DI GESTIONE: BUDGET & TOOLS DECISIONALI
5.00 Su 5 -
HR ACCELERATOR, NOVEMBRE, RISORSE UMANE & ORGANIZZAZIONE, SARAH GRAMAZIO
TALENT RETENTION
5.00 Su 5 -
GIULIA LIMENA, HR ACCELERATOR, OTTOBRE, RISORSE UMANE & ORGANIZZAZIONE
TALENT ACQUISITION: COME CONDURRE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE
4.62 Su 5 -
CLAUDIO FASOLA, LEADERSHIP, SALES & MARKETING
VALUE PROPOSITION & STORYTELLING
5.00 Su 5 -
GIUGNO, PIERCARLO SPINA, SALES & MARKETING, SALES ACCELERATOR
SALES PEOPLE MANAGEMENT
5.00 Su 5 -
HR ACCELERATOR, OTTOBRE, RISORSE UMANE & ORGANIZZAZIONE, SARAH GRAMAZIO
TALENT ATTRACTION & RECRUITMENT MARKETING
4.60 Su 5 -
COMUNICAZIONE E RELAZIONE, DANIELE VALSECCHI, LEADERSHIP
COME RISPONDERE AI CONFLITTI IN AZIENDA: STRUMENTI E STRATEGIE
0 Su 5 -
GIUGNO, PIERCARLO SPINA, SALES & MARKETING, SALES ACCELERATOR
IL PIANO DI SVILUPPO COMMERCIALE
4.00 Su 5